La storia della Gi. Tessil è ormai giunta alla terza generazione. La sua
storia ebbe inizio negli anni ‘50 quando Silvio Giamberini con i suoi figli costruì un capannone per iniziare la produzione del foderame.
Intorno agli anni ‘ 70 con l’arrivo della seconda generazione iniziò
l’acquisto di macchine più moderne, i telai jacquard, per la produzione
di fodere personalizzate. Il mercato iniziò ad espandersi anche all’estero
e per questo venne creata una rete di vendita.
Con l’avvento del nuovo millennio anche la Gi. Tessil subì una forte
trasformazione. L’arrivo della terza generazione segnò la nascita
di una nuova funzione commerciale. Grazie a questa funzione venne effettuata un’accurata
scelta dei fornitori e una ricerca di elevata flessibilità nella struttura
di prodotto. In linea con le esigenze di mercato si è adottata una strategia
fortemente orientata al soddisfacimento dei bisogni del cliente. Tra i punti di
forza spiccano l’ orientamento all’elevata qualità di prodotto,
ricerca che si è poi tradotta nello sviluppo di molti articoli dai basici,
a quelli più elaborati come gli stretch, gli stampati, gli jacquard fino
a 4 colori, molti dei quali disponibili a magazzino in molte coloriture, così
da poter fornire un ottimo servizio al cliente. Con l’avvento delle nuove
risorse è stato quindi possibile pianificare la partecipazione alle fiere
di settore nazionali come Milano Unica e internazionali come Premiere Vision,
vissute come stimolo per la proposta di nuove collezioni approntata anche grazie
all’utilizzo del cad tessile.
La Gi. Tessil è in costante crescita sia dal punto di vista di prodotto,
testimoniato anche dall’acquisto di telai jacquard a Raso e Stretch, sia
dal punto di vista del mercato poiché la Gi. Tessil è sempre più
alla ricerca di una dimensione globale.
|